- gaio
- 1gà·ios.m. RE lig.operaio addetto alla manovra dei picchi da carico durante le operazioni di carico e scarico delle navi in porto\DATA: sec. XX.ETIMO: etim. incerta.————————2gà·ioagg.1. CO allegro, festoso, pieno di brio: una persona gaia e solare | che rivela allegria e spensieratezza: aspetto, carattere gaio | che ispira allegria, ridente: una località gaia e rasserenante | di colore, luminoso, vivo: una stanza a tinte gaieSinonimi: brioso, festoso, giocondo, gioioso, lieto, sereno, vivace.Contrari: abbattuto, funebre, grigio, infelice, malinconico, mesto, triste.2. LE vivace, gagliardo: quando più gaio Euro provoca | sull'alba il quieto Lario (Foscolo)3. OB LE leggiadro, avvenente: le gaie donzelle | di Citerea (Boccaccio)4. RE tosc., abbondante, copioso: gaio guadagno; avere la borsa gaia, avere molti soldi; anche di qcn.: essere gaio a denaro\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal provenz. gai, prob. dal got. *gâheis "impetuoso, veemente".POLIREMATICHE:gaia scienza: loc.s.f. TS lett.
Dizionario Italiano.